CINQUE COLLI, MILLE EMOZIONI
Regione | Anno Fondazione | Ettari Vitati | Produzione |
---|---|---|---|
Toscana | - | 103 | 500.000 bott. |
È qui dove si incontrano argille e sabbie, dove il cipresso fa coppia con il pino marittimo che il Sangiovese regala una nobile, unica espressione di sé. Cinque colli ricchi di suoli ed esposizione diverse. Quando si visita la tenuta di Trerose si ha l’idea precisa di cosa sia una “Tenuta” Toscana. La Villa padronale, infatti, è cinta dai vigneti che si adagiano su cinque colli, avvolgendola completamente.
I Palazzi, Belvedere, Lodola, Poggetto e Santa Caterina compongono i 103 ettari di vigneti quasi completamente piantati a Sangiovese (Prugnolo Gentile, per questa zona). Un piccolo gioiello di Bertani Domains, una cantina unica, un borgo da visitare assolutamente.
Nazione | Regione | Denom. |
---|---|---|
Italia | Toscana | DOCG |

Anno | Alcool | Temp.Serv. |
---|---|---|
2015 | 14% | 16/18°C |
Il Simposio prende il suo illustre nome dal più famoso discorso sull’Amore, quello dei dialoghi di Platone, noto anche col titolo di Convivio. E ad esso si ispira: un banchetto intorno al quale si siedono i commensali per il piacere della convivialità, ossia l’attitudine a condividere, oltre al cibo, anche gli affetti, i racconti, gli eventi.. in un’esperienza fondamentale. Simposio è la massima espressione del Vino Nobile di Trerose.
Nasce dall’accurata selezione delle uve, tutte Prugnolo Gentile, provenienti dai migliori vigneti della Tenuta. Temperatura di fermentazione tra i 25 ed i 27°C. Macerazione finale sulle bucce, a fine fermentazione, della durata di 10/15 giorni. Maturazione per 12 mesi in barrique e 6 mesi in botti da 50 Hl. Affinamento in bottiglia di circa 18 mesi.
Nazione | Regione | Denom. |
---|---|---|
Italia | Toscana | DOCG |

Anno | Alcool | Temp.Serv. |
---|---|---|
2016 | 14% | 16/18°C |
È un vino che viene prodotto unicamente da uve Sangiovese e dai vigneti sul colle di Santa Caterina, lungo la via Lauretana, zona storicamente di confine tra lo Stato Pontificio e il Gran Ducato di Toscana. Il colle Santa Caterina è una parte esclusiva della Tenuta Trerose che si contraddistingue per essere piantata esclusivamente a Sangiovese, avere dei vigneti piantati ad anfiteatro con una ricca serie di esposizione, avere dei suoli di origine marina nei quali si alternano sabbie, limo ed argille salate, avere un clima unico; qui infatti il clima continentale, della parte centrale della Toscana, viene mitigato per la vicinanza con il Lago Trasimeno. È proprio nello sfruttare e selezionare le differenti espressioni del Sangiovese in questo ricco e prezioso alternarsi di suoli ed esposizioni che si genera il segreto e la grande innovazione di questo VINO NOBILE. A seconda delle singole selezioni i Sangiovesi vengono fatti fermentare in maniera diversa al fine di rispettare ed esaltare le diverse peculiarità: dai più maturi si ricerca frutto, morbidezza e dolcezza dei tannino, dai più leggeri si ricercano note agrumate ed eleganza dalle zone con argille salate sapidità e mineralità Le diverse selezioni, in funzione del loro potenziale, affinano separatemene in barrique, botticelle da 10 hl e botti da 30-40 hl.
Salterio Rosso di Montepulciano DOC 2017
Nazione | Regione | Denom. |
---|---|---|
Italia | Toscana | DOC |

Anno | Alcool | Temp.Serv. |
---|---|---|
2017 | 14% | 16/18°C |
Il termine “Salterio” indica uno strumento a corde, la cui origine risale almeno al 300 A.C. Di forma solitamente trapezoidale, con due gruppi di corde centrali. Lo spazio tra i due ordini di corde era utilizzato per l’inserimento del libro dei salmi, che si intonavano utilizzando lo strumento come accompagnamento. Questo Rosso di Montepulciano proviene dai bellissimi vigneti di Trerose. La Tenuta che si estende nel territorio di Valiano, piccolo borgo alle porte della città poliziana, è composta da vigne disposte su cinque colli caratterizzati da suoli ed esposizioni diverse, all’interno di un territorio ricco di storia, fatto di ampie valli e colline vitate solo nelle parti più alte. Questo vino fermenta in vasche di acciaio inox con una macerazione di 10 giorni ad una temperatura che varia tra i 18°C ed i 28°C. Affina per qualche mese in botti di rovere francese e castagno da 55 hl.
Istrione Toscana IGT 2018
Nazione | Regione | Denom. |
---|---|---|
Italia | Toscana | IGT |
Istrione, l’Attore di origine etrusca che, indossando una maschera, cambiava identità e si esibiva negli anfiteatri del periodo romano.Questi caratteri rappresentano la filosofia ed il racconto che hanno guidato la nascita e la storia di questo vino. Istrione è l’unico nostro ‘tradimento’ alla fedele e pura interpretazione del Sangiovese che, grazie al Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Syrah si arricchisce di maggiore complessità aromatica e di un armonioso ed elegante palato Le uve vengono raccolte separatamente ed assemblate solo successivamente, prima dell’ingresso in legno.Fermenta a temperature intorno ai 25°C, al fine di preservare le componenti aromatiche varietali primarie. Primo passaggio di affinamento in botticelle da 10 hl per 4 mesi e successivamente in botti da 50 hl per i restanti 8 mesi.