
Nazione | Regione | Denom. |
---|---|---|
Italia | Marche | IGT |
Anno | Alcool | Temp.Serv. |
---|---|---|
0 | 14% | 10/12°C |
Lacrima di Morro d'Alba 100%
Il visciolato, o più comunemente vino di visciole, un tempo si produceva per rendere più gradevoli vini tannici e robusti. Il duca Federico da Montefeltro, come scrive il suo biografo e libraio di fiducia Vespasiano da Bisticci, «quasi non beveva vino se non de ciriege o de granate». Più tardi si iniziò a considerarlo un vino da donna per i suoi profumi e la sua rotondità e morbidezza. Oggi lo si ritiene un vino da meditazione, da assaporare e degustare in compagnia.
Analisi Olfattiva
Piacevolmente intenso come di vino appena fatto. Profumi sensuali e persistenti di fiori e frutti rossi. Fragola, lampone, piccoli frutti di bosco, sentori di pesca e pera matura.
Analisi Gustativa
In bocca mostra una notevole morbidezza e un’elevata persistenza, senza perdere in freschezza. È coinvolgente, di giusto corpo, buona sapidità ed acidità, buona morbidezza ed equilibrio. I fiori stuzzicano le papille gustative con i piccoli frutti di bosco freschi, i mirtilli e le ciliegie. Un vino coinvolgente, che soavemente ci intriga e ci invoglia a bere un secondo… e anche un terzo bicchiere!
Abbinamenti Consigliati
Ideale con crostate e torte di ciliegie e amarene. Da bere anche come vino da meditazione o come digestivo a fine pasto.
BPM | Stile Musicale | Tempo |
---|---|---|
80 bpm | Piano | Adagio |