
Nazione | Regione | Denom. |
---|---|---|
Italia | Marche | DOCG |
Anno | Alcool | Temp.Serv. |
---|---|---|
2019 | 13% | 10/12°C |
Pecorino 100%
La provincia di Ascoli Piceno e tutte le Marche hanno raggiunto un importante traguardo, nell’annata 2011, con la trasformazione della DOC Offida in DOCG. La valorizzazione del territorio ha permesso lo sviluppo e la diffusione di questo vitigno riscoperto da pochi anni, ma oggi molto apprezzato e ricercato.
Analisi Olfattiva
Al naso, fine ed elegante, esprime frutti maturi a pasta gialla. Anche i fiori sono gialli e netto è il riconoscimento di ginestra. Chiudono il bouquet ricordi erbacei e accenni di salvia e timo, con suadente chiusura minerale.
Analisi Gustativa
Il massimo del potenziale di questo vino è rilevabile al palato, dove l’ottima maturazione delle uve ha consentito di realizzare l’ideale connubio tra morbidezza e freschezza. Si propone al gusto con grande rotondità e prosegue con sorprendente freschezza e sapidità. La grande struttura e la piacevole sapidità ne fanno un vino coinvolgente.
Abbinamenti Consigliati
Accompagna egregiamente piatti a base di pesce, zuppe, molluschi e crostacei, carni bianche e minestre.
BPM | Stile Musicale | Tempo |
---|---|---|
100 bpm | r-n-b | Andante |